ARTICOLI SULLA RELIGIONE CRISTIANA

sabato 24 luglio 2010

Fu una croce o un palo?


Articoli - Arte e Fede

Fu una croce o un palo?
Il supplizio della crocifissione dai popoli semiti ad oggi
Testimonianze archeologiche ed artistiche
Corriere di Saluzzo - 22 febbraio 2002 - articolo a cura di Mirella LOVISOLO

Nella catacomba di Domitilla a Roma, una lastra funeraria del III secolo mostra l’immagine graffita di un’ancora la cui forma, appena accennata, si definisce meglio nella configurazione della croce. L’ancora cruciforme, che si è diffusa tra II e III secolo, è un simbolo che non ha riscontro in altre civiltà ed è perciò da considerarsi un’invenzione del cristianesimo. Il Wilpert afferma che ne esistono almeno 200 esemplari nelle regioni cimiteriali. Paolo agli Eb. 6,18-19 parla dell’àncora sicura e salda della speranza in Cristo. Giustino verso il 150 dirà: "La nostra speranza è appesa a Cristo crocifisso".
Ancora-croce-Catacomba Domitilla


Ancora-croce con pesciolini Catacomba di Domitilla


Il supplizio della crocifissione che era praticato in Persia e tra i popoli semiti prima di Cristo, venne assunto dai Romani come terrificante pena capitale per gli schiavi ribelli e usato sino al sec. IV quando Teodosio il Grande lo soppresse. Purtroppo non scomparve del tutto se in molte parti del mondo molti cristiani ebbero ancora a subirla e, a detta dei missionari, resta oggi ancora in taluni paesi, come il Sudan.


La Croce, simbolo della redenzione di Cristo, è "segno" che per il cristiano rappresenta e sintetizza la fede, ma è anche "segno di contraddizione" per molti che, come abbiamo già visto, vorrebbero toglierla dalle scuole e dagli ospedali.


Vi sono poi altri che, passando di casa in casa, vanno diffondendo - tra altre inesattezze - la strana affermazione che Cristo non sia morto su una struttura cruciforme, ma su un semplice palo. La teoria, che vorrebbe incrinare la fiducia nella lettura cristiana dei Vangeli e nella Chiesa, risale solo al 1928 ed è in contrasto con tutte le più antiche testimonianze letterarie e archeologiche che invece parlano di "croce".


Proviene da ambiti i religiosi che non sono cristiani (anche se pretendono di essere tali) che definiscono "idolatria satanica" la fede e la venerazione della Croce, giustificando la loro affermazione con il richiamo alle prescrizioni del Deuteronomio (21,22-23) circa l’uso di appendere ad un albero il cadavere di un condannato, come monito per tutti. Nell’Antico Testamento però, non venne mai appeso al palo un uomo vivo, perché la cosa era giudicata abominio dagli ebrei; anche per questo Pilato non l’avrebbe mai fatto.


I romani invece usavano lo strumento della croce (immissa o capitata : † o quella commissa :T). di cui già parlano Plauto, antico scrittore romano nella "Mostellaria" v.56, Plutarco in "An vitiositas ad infelicitatem sufficiciat" 499 D) Luciano di Samosata ne "Il giudizio delle vocali cap.12) e altri ancora. La condanna di Gesù venne eseguita dalle guardie del governatore che applicarono la procedura romana, come Gesù aveva profetizzato: "Il Figlio dell’Uomo sarà consegnato ai pagani perché sia schernito flagellato, crocifisso" (Mt.20,18-19).


Netta era la distinzione tra i due tipi di condanne a morte in uso, tra le altre, a Roma: al palo con flagellazione e decapitazione, alla croce, dove le braccia aperte erano inchiodate ad una trave orizzontale poi issata su quella verticale. Anche gli autori classici, che parlano ampiamente dei supplizi romani, distinguono tra condanna al "palo" (ad palum alligare= legare al palo) e condanna alla "crocifissione" ( "tollere= innalzare).


E’ esattamente il verbo "innalzare" che usa Gesù profetizzando la sua passione: "Quando avrete innalzato il Figlio dell’Uomo saprete che Io Sono"(Gv.8,28). "Innalzare" è sinonimo di crocifiggere.


Come è possibile dunque sostenere la tesi del palo?


Il principale motivo di contestazione della croce è il termine greco "stauros" con cui essa veniva designata. Stauros indica una molteplicità di oggetti di legno, tra questi anche la croce nel Nuovo testamento (crf. Vocabolario greco-italiano L. Rocci e il Dizionario illustrato greco-italiano di Liddell H.G-Scott R. Le Monnier 1975, p.1183).


La parola dunque che ha diverse accezioni nella lingua greca, nel Nuovo Testamento ha l’accezione di "croce". Altro termine usato è "xýlon " che significa "legno" termine col quale nel Nuovo Testamento (At.5,30 e 10,39) si intende la Croce ( Liddell H.G. –Scott op.cit. pag. 875) . La parola "xýlon " legno, era genericamente usata in riferimento al materiale di cui era fatto il trave trasversale detto "patibulum" portato dal condannato per esservi inchiodato e poi issato ("innalzato") sul palo verticale già preparato sul luogo del supplizio. "Gesù uscì portando la croce" dice Giovanni (19,17). Come avrebbe potuto un uomo massacrato dalla flagellazione portare fin sul Calvario un palo dal peso di un quintale e più?


Le stesse traduzioni in latino del nuovo Testamento risalenti al 180, traducono sempre la parola "stauros" con crux (croce) ", mai con "palus" (palo).


Numerosissime sono le testimonianze.


Innanzi tutto le profezie di Gesù( Mt. 20,18-19 – Gv.8,28) "Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’Uomo" (Gv. 3,14). Paolo parla simbolicamente della croce a 4 braccia, non di un palo quando dice " …siate in grado di comprendere quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza"(Ef.3,17).


Numerosi sono i documenti letterari del secondo secolo. L’Epistola di Barnaba, redatta tra il 96 e il 130, parla della forma a T (tau) della croce,nel 135 Giustino descrive con precisione la croce del Golgota: la ricorda come una trave piantata in terra e intersecata da un’altra all’altezza delle spalle, il "patibulum". Nel sec. III Ippolito paragona la croce all’albero della nave intersecato dalla trasversale della vela, una immagine che diventerà un simbolo frequentemente usato per indicare la Croce di Cristo nell’arte catacombale.
Nave-croce Catacomba sulla Via Anapo


Tertulliano nel 197 parla del trofeo di Cristo (il trofeo simbolo di vittoria era composto da due aste incrociate) e dice che i cristiani, i quali pregano a braccia aperte (orante), compiono lo stesso gesto di Gesù sul patibolo.L’immagine dell’Orante, che esprime la Crocifissione, è tra i simboli più frequenti nelle arti catacombali.Chi contesta la croce afferma che essa sarebbe un "inquinamento pagano apparso solo nel III o IV secolo", ma lo stesso Eusebio, che ben conosceva la differenza tra "palo" e "croce", si sarebbe certamente premurato di spiegare il carattere insolito di una croce rappresentata da un solo palo verticale!


Stupende sono le testimonianze archeologiche ed artistiche. Il "segno della Croce" di cui parla Tertulliano si trova nelle epigrafi tombali come ad es. in quella di Victoria in quella di Rufina Irene del III sec. in S.Callisto e nella Stele di Licina Amias. Museo Nazionale Roma. La croce veniva poi come abbiamo detto dissimulata nella ancora e T inserita nei nomi delle epigrafi: DIONTUSIOU (Dionisio).


I cristiani prima di Costantino, per evitare profanazioni, non rappresentavano in modo esplicito la croce, il supplizio degli schiavi con la quale "Cristo umiliò se stesso facendosi obbediente sino alla morte e alla morte di croce" (Fil.2,8). Sul Palatino infatti è stato scoperto un graffito della fine del II secolo: un uomo adora un crocifisso con la testa d’asino, sotto un’iscrizione dice : Alessandro adora il suo Dio.


Un importante documento viene ancora a provare la venerazione dei cristiani per la Croce nell’intimo della vita domestica. Nel 1937 è stata scoperta ad Ercolano l’impronta di una croce inclusa in un pannello di stucco. Una forma che richiama la lettera T, con una sporgenza che, nel tratto verticale al di sopra di quello orizzontale, rende visibile l’immagine che l’ha ispirata. Non è posteriore al 79, anno dell’eruzione del Vesuvio, ma può risalire anche alla predicazione di Paolo ("predichiamo Cristo e questi crocifisso") che al suo arrivo nel 61, si è fermato Pozzuoli vicino a Pompei. Qui è stato scoperto e decifrato un altro reperto, il "quadrato magico"; gli studiosi Grosser e Agrell scoprirono nelle cinque parole di cui è costituita il quadrato, un’altra disposizione che indicava nascostamente la Croce e la preghiera del Pater.


Le prime espressioni figurative della Crocifissione sono del IV secolo e vengono a confermare la fede precedentemente espressa nei simboli: il rilievo che si trova sulla porta di S.Sabina a Roma, dove appare chiaramente il Cristo e gli altri due crocifissi, appesi con le braccia allargate e la scatola in avorio del Britisch Museum di Londra. In entrambe il Cristo veste il piccolissimo perizoma.
Crocifissione – Porta di S.Sabina sec IV


Nelle raffigurazioni catacombali, è il nimbo crociato (aureola con la croce) che rende riconoscibile la figura di Cristo.


Dal IV secolo in poi l’elemento figurativo che presenta il sacrificio di Cristo è sempre quello del Crocifisso. Così nel Codice di Rabbula del 586 (Firenze, Laurenziana) e nella croce di S.Maria Antigua Roma (sec.VII) dove il Cristo in croce veste il colobium all’ orientale.


Nell’arte dei secoli successivi la raffigurazione della Croce è una costante che non lascia spazio alle questioni teoriche.


All’accusa di inganno fatta alla Chiesa, risponde la profezia di Gesù: "Grideranno anche le pietre".


Mirella LOVISOLO


Bibliografia:

Carlo Aimar: La croce di Cristo - promanuscripto.

L.Minuti : I Testimoni di Geova non hanno la Bibbia. Coletti a S.Pietro,Roma 1997.

V.Messori: Patì sotto Ponzio Pilato? – Ed.Sei.

T.Testini – Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani a Roma, Cappelli Archeologia cristiana, Roma .

H.Leclerq – Dictionnaire d’archeologie chrétienne, Paris 1914.

Jan ven Laarhoven – Storia dell’arte cristiana – B.Mondadori 1999.

M. Guarducci - Misteri dell’alfabeto.Enigmistica degli antichi Cristiani, Rusconi 1993.

R.Farioli – Elementi di iconografia cristiana - Ed.Patron Bologna.

B.Bagatti – L’archeologia cristiana in Palestina – Ed Sansoni.

C.Ruggeri – Stenografie dell’anima – Piemme 1991.

http://www.saluzzo.chiesacattolica.it/gris/articoli/arte_fede/croce_palo1.html

Nessun commento: